La Piombino di MaremmaGatta: 5 itinerari per scoprirla!
Ti diamo il benvenuto nella nostra Piombino!
Se hai scoperto la nostra pagina o hai messo piede in negozio, probabilmente avrai già capito che per noi questa città è una fonte continua di ispirazione. Non è solo il luogo dove abbiamo messo le radici, ma un piccolo mondo pieno di storia, natura e angoli segreti.
Ma come scoprirla? Lasciati guidare dai veri esperti del territorio: i nostri gatti!
Ognuno di loro, con il suo carattere unico, ha preparato un itinerario speciale. Scegli il gatto che ti somiglia di più e parti all'avventura!
Le avventure del gatto Nat
Trekking e natura selvaggia
Nat è il nostro esploratore, ama l'odore della macchia mediterranea e il rumore delle onde che si infrangono sulle rocce. Se anche tu hai bisogno di un'immersione totale nella natura, segui i suoi consigli.

- Lungo la Via dei Cavalleggeri, da Calamoresca a Baratti: L'avventura preferita di Nat è il sentiero a picco sul mare che parte da Calamoresca. È un percorso selvaggio dove i più audaci possono affrontare le ripide deviazioni per le calette segrete di Spiaggia Lunga, Fosso alle Canne e la mitica Buca delle Fate. Dopo aver sfiorato l'antico borgo di Populonia, l'arrivo per un meritato riposo è nella splendida cornice del Golfo di Baratti. Il consiglio di Nat: indossa scarpe da trekking e non seguire solo il sentiero principale. Osa scendere nelle calette: è lì che si nasconde il tesoro.
- Il Promontorio di Punta Falcone: Questo è il "parco giochi" di Nat. È un'area naturale protetta nel quartiere di Salivoli. Puoi seguire diversi sentieri che si snodano tra vecchie postazioni militari della Seconda Guerra Mondiale e una vegetazione rigogliosa. Il punto forte? L'Osservatorio Astronomico, da cui di notte si gode una vista pazzesca sull'Arcipelago Toscano e l'Elba. Il consiglio di Nat: vai al tramonto, siediti su una roccia e aspetta che il cielo si colori di rosso fuoco.
La passeggiata del gatto Zen
Pace e panorami dell'anima
Zen ama la quiete, i luoghi dove il tempo sembra rallentare e l'unico suono è quello del vento. Se cerchi spazi per ricaricare le energie e goderti il silenzio, le sue mete sono perfette per te.
- Il Chiostro di Sant'Antimo: Nascosto nel cuore della città vecchia, questo chiostro del XIII secolo è un'oasi di pace. Mentre fuori la vita scorre, qui dentro regna un'atmosfera sospesa. Le doppie colonnine in marmo e i capitelli scolpiti creano un gioco di luci e ombre perfetto per leggere un libro o semplicemente chiudere gli occhi e ascoltare. Il consiglio di Zen: entra in punta di piedi e siediti sulla vera di pozzo al centro. Respira.
- La Spiaggia di Calamoresca all'alba: Mentre d'estate è una spiaggia molto amata, visitarla alle prime luci del giorno è un'esperienza quasi mistica. L'acqua è una tavola immobile, non c'è quasi nessuno e la luce del sole che sorge illumina poco a poco l'isola d'Elba di fronte. Il consiglio di Zen: non serve fare il bagno. Basta sedersi sulla riva con una bevanda calda e guardare il mondo che si sveglia.

Il tour della gatta Tiffany
Eleganza, storia, e angoli raffinati
Tiffany è la nostra gatta nobile, affascinata dalla storia della "Piccola Parigi", come veniva chiamata Piombino ai tempi di Elisa Bonaparte. Ama l'eleganza, l'arte e i dettagli di classe.

- Passeggiata nel "Salotto Buono": da Corso Vittorio Emanuele II a Piazza Bovio. Questo è l'itinerario di Tiffany per eccellenza. Parti dal Rivellino, l'antica porta della città, e percorri il corso principale ammirando i palazzi storici. Fai una sosta al Palazzo Nuovo, un tempo residenza della principessa Elisa. Il gran finale è l'arrivo mozzafiato in Piazza Bovio, la terrazza sul mare che ti farà sentire sul ponte di una nave. Il consiglio di Tiffany: cerca un caffè con i tavolini all'aperto e ordina qualcosa, sentendoti un po' nobile dell'Ottocento.
- Scoprire le Fonti di Marina: Appena fuori dalle mura, scendendo verso il porticciolo, si trovano queste antiche fonti del 1200, dove un tempo i naviganti si rifornivano di acqua. Tiffany le adora perché sono un dettaglio storico affascinante e un luogo ricco di storie, abbellite da due teste di drago in marmo. Il consiglio di Tiffany: è il posto perfetto per una foto ricordo che non tutti i turisti hanno.
I misteri del Gatto-Corno
Leggende e segreti nascosti
Il Gatto-Corno è attratto da ciò che non si vede subito: i simboli, le leggende, i segreti. Se anche tu ami guardare oltre le apparenze, il suo è l'itinerario che fa per te.
- A caccia del genio di Leonardo: Non tutti sanno che Leonardo da Vinci lavorò a Piombino tra il 1502 e il 1504 per migliorare le fortificazioni della città. Anche se molto è andato perduto, puoi ancora vedere parti della Cittadella e immaginare il suo genio all'opera. L'idea di camminare dove ha camminato lui ha un che di magico. Il consiglio del Gatto-Corno: cerca gli angoli delle mura che sembrano più "strani" o ingegnosi. Potrebbe esserci la sua mano.
- Saluto alla Colonia Felina del Castello: Come promesso, ecco il segreto. Proprio sotto le mura del Cassero Pisano (il Castello), vive una nutrita e curatissima colonia di gatti. Sono i veri guardiani della fortezza! Vederli sonnecchiare al sole tra le antiche pietre è uno spettacolo che lega indissolubilmente la città alla nostra passione. Il consiglio del Gatto-Corno: non disturbarli, ma osservali. Ognuno ha il suo carattere, proprio come i nostri personaggi.

Il viaggio del gatto Wanderlust
Esplorare i dintorni
Wanderlust non si ferma mai. Per lui Piombino è una base perfetta per esplorare un territorio ricchissimo. Se hai un po' più di tempo, segui la sua voglia di viaggiare.

- Gita a uno dei "Borghi del Cuore": Suvereto o Campiglia Marittima. A pochi minuti di auto da Piombino, questi due borghi medievali sono un tuffo nel passato. Suvereto, con i suoi vicoli lastricati e il chiostro perfettamente conservato, e Campiglia Marittima, arroccata su un colle con una vista spettacolare sulla Val di Cornia, sono mete imperdibili. Il consiglio di Wanderlust: cerca una piccola osteria e assaggia i piatti tipici della cucina Toscana.
- Un giorno da isolano: Sbarco all'Isola d'Elba. Dal porto di Piombino, in un'ora di traghetto sei a Portoferraio. In una giornata puoi esplorare le fortezze medicee che dominano il porto, visitare le due residenze di Napoleone (Villa dei Mulini e Villa San Martino) e fare un bagno in una delle spiagge di ciottoli bianchi vicine alla città, come Le Ghiaie o Capo Bianco. Il consiglio di Wanderlust: non cercare di vedere tutto. Goditi l'atmosfera rilassata dell'isola e riparti con la promessa di tornare.
Speriamo che i consigli dei nostri amici a quattro zampe ti abbiano incuriosito! Piombino è una città da scoprire lentamente, con occhi attenti e cuore aperto.
E quando torni dalle tue esplorazioni, passa a trovarci in negozio in Corso Italia 103: non vediamo l'ora di sentire quale itinerario hai scelto e quali avventure hai vissuto!
Fatto a mano con amore
Patrizia & Gianni
Condividi le tue esperienze!
Commenta nel box sotto condividendo le tue esperienze, domande e curiosità!
Fatto a mano con amore
Patrizia & Gianni
Condividi le tue esperienze!
Commenta nel box sotto condividendo le tue esperienze, domande e curiosità!