Viaggio itinerante: come tenerne traccia con un diario
Sempre più persone stanno adottando la cosiddetta Vanlife (o Van-Life), lo stile di vita perfetto per chi ama il viaggio itinerante per sentirsi liberi, ma anche se stai organizzando semplicemente il tuo prossimo viaggio on the road, scrivere un diario su carta potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa e un modo in più per rallentare, dato che scrivere richiede tempo e attenzione.
I diari di viaggio scritti a mano hanno un fascino diverso rispetto al digitale, qualcosa di romantico e vintage che ci fa pensare ai libri che leggevamo da piccoli pieni di avventure. Carta e inchiostro aggiungono quel “più” che le note prese e diffuse tramite uno smartphone non riescono a dare. Se siete degli esploratori nati, perché non dar vita al vostro personale diario di viaggio?
Dalla preparazione dei bagagli, al raccontare se l’esperienza vissuta ha soddisfatto le vostre aspettative, sarà anche un modo per ricordare tutti i sogni che siete riusciti a realizzare.
Scrivere un diario di viaggio in Van o Camper
Ci muoviamo in tanti modi diversi e, ad esempio, i vostri diari di viaggio possono narrare di itinerari in moto, in auto, in bicicletta oppure a piedi. Tra i mezzi preferiti da noi di Maremmagatta c’è il Van (o il camper), perfetto per chi ama il contatto con la natura e l’avventura.
I viaggi itineranti in Van in Italia o all'estero sono un'esperienza unica e se amate scrivere perché non unire le due cose? Per dare il meglio di voi in un diario di viaggio su 4 ruote cercate di essere il passeggero, vi permetterà di prendere nota delle cose direttamente mentre osservate la strada. Bisogna essere sempre vigili e rapidi, o i particolari che scorrono sotto i vostri occhi rischiano di volare via senza che ve ne accorgiate. Potete anche scrivere la sera seduti comodi al tavolo o dentro alla dinette se è umido e fa fresco e ripercorrere nella mente tutte le tappe della strada percorsa per poi riportarle su carta.
Ma se viaggiati da soli vi consigliamo di fermarvi e rallentare, di prendere il giusto tempo per non farvi sfuggire quel dettaglio, quel bel panorama e di appuntare le vostre sensazioni sul diario.
Come e cosa scrivere in un diario itinerante su 4 ruote
Ogni giorno è un’esperienza nuova da poter raccontare, quindi, sia che tu viaggi in camper, in Van oppure in un furgone camperizzato, dotarsi di una macchina fotografica può essere un mezzo utilissimo sia per documentare che fissare tutto velocemente. Dall’animale sul bordo della strada, al veicolo buffo che vi è passato accanto, in una vacanza on the road, ogni dettaglio è importante nella scrittura di viaggio. Renderà le vostre avventure più coinvolgenti e nel caso voleste scrivere un diario di viaggio online il lettore si sentirà come fosse parte dell'avventura. Non tralasciate di descrivere suoni, profumi, stati d’animo, i sapori che avete sperimentato, perché sono modi per trasmettere veramente come ci si sente ad essere stati in un determinato posto.
Se annoterete nel vostro diario in carta le migliori aree di sosta, le distanze da percorrere, le strade migliori da fare e quelle da evitare, cosa visitare nelle località, sarete un valido aiuto per chi vorrà fare le vostre stesse esperienze.
Diari di viaggi su due ruote o a piedi
L’Italia è un posto pieno di luce, cibo favoloso e paesaggi mozzafiato che offrono esperienze meravigliose da poter raccontare sul vostro diario di viaggio. Spostarsi in moto, in bicicletta oppure a piedi, tra posti di mare e montagna, regala un gran senso di libertà.
Basta avere un po’ di spirito di adattamento riguardo al bagaglio ridotto e ne avrete materia da annotare e condividere! Scrivere un diario di viaggio su carta è più semplice se si viaggia su due ruote o si cammina, non dovrete portavi dietro laptop o strumenti che necessiterebbero di alimentazione a ogni fermata. Sareste ancora una volta schiavi dei vostri dispositivi elettronici e raggiungibili nei momenti in cui vi state godendo la brezza sulle due ruote o un panorama unico. Meglio portare con voi penna, matita e un bel diario in carta riciclata, che fa bene anche all’ambiente!
Per scrivere le vostre memorie concentratevi sulle cose importanti o degne di nota: dove avete pernottato, il nome di un'ottima officina di motociclette o bici, dove avete mangiato bene (o meno bene). Se il vostro viaggio itinerante è fatto camminando, vi capiterà di incontrare molte persone, di conoscerle e parlare con loro: scrivete cosa via hanno insegnato oppure dei suggerimenti sui posti nascosti da visitare che vi hanno dato. Pensate ai dettagli, a ciò che vi ha emozionato, ma anche agli eventi negativi come quel giorno che una tempesta di pioggia vi ha costretto a fermarvi e a montare la tenda. Scrivete le esperienze man mano che le vivete, un giorno potreste subire un caldo torrido, l’altro ritrovarvi coperti di fango. Capita di essere inseguiti da animali, possono essere cose divertenti da annotare sul vostro diario di viaggio delle vacanze.
Se volete rendere coinvolgenti le storie (magari tornate a casa e riscrivete tutto sul vostro travel blog) evitate l’effetto “lista della spesa” ma cercate qualcosa di attraente.
Non pianificate troppo e tutto in anticipo, andate dove vi porta il vento e probabilmente scoprirete luoghi che non avreste immaginato. Su due ruote oppure a piedi, infatti, si possono raggiungere posti e scorci che in auto non vedrete mai. Raccontateli, possono essere una valida guida di viaggio per chi ama esplorare anche a piedi e ricordatevi di scattare delle belle fotografie.
Non vi resta che preparare le valigie o lo zaino, metterci dentro il vostro diario di bordo e sarete pronti per una bellissima avventura.