Amore per la natura: la nostra scelta di vita
Se ci segui da un po’, lo sai già: ci chiamiamo MaremmaGatta e i protagonisti delle nostre illustrazioni sono dei mici, ma non amiamo solo i gatti, nel nostro cuore ci sono tutte le creature che popolano il nostro pianeta e l’impegno che ci siamo presi con te e con la natura è rispettare l’ambiente il più possibile, facendo ogni giorno piccole e grandi scelte verso l’ecosostenibilità, per questo da qualche mese abbiamo deciso di aiutare un rifugio animali antispecista: il Rifugio di Mea di Piombino (LI),
Volevamo dare una mano a una realtà del nostro territorio, creare insieme qualcosa di bello e importante e, quasi per caso, ci siamo imbattuti in Angela, una delle responsabili del luogo che aiuta gli animali in difficoltà seguendo i dettami dell‘antispecismo.
L'incontro con il Rifugio di Mea
Lo scorso aprile, durante una serata con gli amici della libreria Alla Corte dei Libri Art Cafè di Venturina Terme (LI), dove presentavamo i gadget a tema gatto di MaremmaGatta, abbiamo incontrato di persona i volontari e le volontarie del Rifugio di Mea, il rifugio animali antispecista di Piombino al quale abbiamo deciso di contribuire con alcune delle nostre iniziative.
Ma cosa significa antispecista? Qual è il pensiero dell’antispecismo che si contrappone allo specismo?
Cos'è un rifugio antispecista?
Un rifugio animali antispecista è un luogo in cui si aiutano animali di ogni tipo, senza distinzioni di specie, perché si parte dall’idea che ogni animale, non solo quelli più facili da accarezzare e coccolare, meriti lo stesso rispetto.
Il punto centrale di un luogo come questo è il benessere animale, quindi per far sì che tutti gli ospiti abbiano la giusta dose di cure occorrono spazi adeguati e l’impegno di tanti volontari.
Essere antispecisti è rifiutare di riservare trattamenti diversi agli essere non umani per ragioni connesse all’assenza di legami di specie, come ricorda la pagina di Wikipedia.
Il dizionario della Treccani, che inserisce il termine antispecismo nella sezione dei neologismi, lo definisce un pensiero e movimento che si oppone alla convinzione che l’essere umano sarebbe superiore alle altre specie animali.
In parole povere, una pecora o un maiale abbandonati o maltrattati non meritano un diverso trattamento di un gatto o un cane che trovano più facilmente rifugio in gattili o canile, soltanto perchè legati culturalmente e storicamente agli essere umani.
Chi sono gli ospiti del Rifugio?
La famiglia del Rifugio di Mea è riuscita, nel tempo, ad allestire recinti e adeguare casette prefabbricate e roulotte in modo che diventassero comodi ripari per tanti animali diversi.
In questo momento al rifugio ci sono una quindicina di gatti, 5 maiali (di cui 2 vietnamiti), 2 pecore, 4 cani e 7 maialini d’India, ma non ti stupire se tra qualche giorno questo assetto potrebbe cambiare: tra gli animali messi in salvo, le nuove cucciolate e le adozioni, c’è sempre un bel fermento in questo posto!




Come puoi aiutare il Rifugio di Mea?
Puoi mettere a disposizione il tuo tempo, contattando i volontari dell’associazione attraverso la loro pagina Facebook e inserendoti nei turni di lavoro al rifugio.
Se sai fare lavori di manutenzione, tanto meglio, ma comunque non ti verrà chiesto di svolgere attività troppo difficili o faticose per te.
Puoi finanziare pappe e cure mediche comprando i gadget del rifugio o con delle donazioni di materiali o denaro. Per i più tecnologici, c’è una lista Amazon da cui attingere per farsi un’idea di cosa serve al momento, oppure mettere nel carrello del nostro shop una delle nostre calamite “del cuore” con gatto, noi doneremo al rifugio il 50% della spesa che hai sostenuto per acquistarla.
Il contributo di MaremmaGatta
Il vostro aiuto finirà direttamente nel Meadanaio, un salvadanaio che, ogni volta che è pieno, finisce dritto dritto nelle casse del Rifugio: lo trovi sui banconi di molte attività del comprensorio, e anche al nostro stand quando siamo in giro per mercatini ed eventi (se non vuoi perderti neanche uno dei nostri spostamenti iscriviti alla nostra community!). Trasforma ogni monetina e banconota in cibo, antiparassitari e vaccinazioni, e lo riconosci a prima vista perché è decorato con le illustrazioni di tanti animali diversi.
Prossimamente, con l’arrivo del Natale, avvieremo nuove iniziative per essere sempre più vicini al Rifugio e a tutti gli amici animali!
One thought on “Non solo gatti: MaremmaGatta e il Rifugio di Mea, il rifugio animali antispecista”