Curiosità, Ricette

Ricette anti-spreco: crema di finocchio con gli scarti

Ricette antispreco: crema di finocchio

Oggi cuciniamo!

Abbiamo in serbo per voi alcune ricette anti-spreco che vi stupiranno e altre che stupiranno i vostri amati felini, tutto seguendo le linee guida dell’economia circolare: Riduci, Riusa, Ricicla.

Quindi riduciamo gli sprechi in cucina, riusiamo ingredienti che di solito vengono gettati nell’immondizia e ricicliamone altri che farebbero la solita fine, iniziando da una ricetta per noi umani che sfrutta il finocchio fino all’ultima fogliolina e a cui tengo particolarmente per svariati motivi tra cui il fatto che il finocchio non mi è mai piaciuto molto, soprattutto il gambo e la parte esterna così duri che solitamente tagliavo e gettavo nei rifiuti, ma che con questa ricetta ho riscoperto con grande stupore.

Il risultato sarà strabiliante, una crema di finocchio delicata che possiamo spalmare su dei crostini oppure usare per condire un primo leggero, fresco e gustoso.

Indossiamo il grembiule, ovviamente quello di MaremmaGatta con il nostro Mastercat e partiamo! 

Ingredienti e utensili necessari
  • Gli scarti di due finocchi (gambi e foglie) 100/150 gr. circa
  • 30/40 gr. mandorle (o frutta secca a piacere)
  • 1 Cucchiaio di semi di sesamo
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Pentola
  • Mixer o frullatore
Procedimento

Iniziamo la preparazione della crema di finocchi con gli scarti,  tagliando la parte verde del gambo con le foglioline e separiamo la parte esterna più coriacea e magari le parti che sono macchiate o comunque che di solito non usiamo.

Togliamo i filamenti dai gambi, che saranno più o meno numerosi a seconda del tipo di finocchio che userete, quindi potrebbe rivelarsi anche un’operazione non indispensabile.

Laviamo il tutto accuratamente e poi mettiamo a bollire in acqua non salata per una decina di minuti o comunque fino a che risultano morbidi. Quindi mettiamo da parte l’acqua di cottura (la ricicliamo in un secondo momento), scoliamo e lasciamo intiepidire.

Prendiamo una manciata di mandorle (circa 10 grammi per 100 gr. di scarti) oppure noci o pinoli o qualsiasi altro tipo di frutta secca (a me piacciono tutti i tipi, compresi i vari semi di sesamo, girasole o zucca, voi basatevi sui vostri gusti personali) e tostiamole in padella facendo attenzione a non bruciarle.

Adesso mettiamo gli scarti del finocchio, le mandorle (o il loro sostituto) e dell’olio extra vergine di oliva in un mixer e frulliamo fino a ottenere un composto cremoso. Se fosse necessario aggiungete un poco di acqua di cottura precedentemente messa da parte. Aggiustate di sale e pepe e sbizzarritevi nelle vostre ricette.

Con questa crema di finocchi a noi piace condirci la pasta (di solito 100 gr. di scarto bastano per condire un primo per due persone):

lasciate la crema un po’ più liquida, cuocete la pasta e scolatela al dente, poi finite la cottura direttamente in padella fino a che la salsa non si sia addensata e buon appetito! A presto!