Curiosità, Idee

Pattern: cos’è e a cosa serve?

Patter MaremmaGatta Esempio

Forse non avete mai sentito parlare di pattern e vi interrogate sul suo significato. Si tratta fondamentalmente di uno schema ripetuto, rappresentante un oggetto, una forma, simboli, linee o colori, presenti su tutta la lunghezza di una superficie. La complessità di un motivo dipende da ciò che si ripete e dal modo in cui lo si ripete. In questo articolo di MaremmaGatta scoprirete cos’è, come si realizza e dove può essere usato un pattern.

Cos’è un pattern: significato e storia

La traduzione dall’inglese di pattern è “disposizione”, modello o schema. Un pattern è un disegno in cui la stessa forma si ripete in modo ordinato, a intervalli regolari e all’infinito, per ottenere un effetto continuo. Si tratta di uno schema che esiste da sempre in natura, pensiamo alle celle di un alveare, le venature di un albero, i petali dei fiori, le strisce delle zebre, il maculato dei ghepardi, per fare solo qualche esempio.

I pattern arrivano dalla Cina del 220 d.C., quando con dei timbri intagliati in legno, impregnati poi di colore e premuti a mano sulle stoffe, si dava vita a delle fantasie. Questa tecnica giunse in Europa attraverso gli scambi commerciali con l’Oriente nel XII secolo e trovò il suo mezzo espressivo con la stampa a rullo verso la fine del 1700. Uno dei massimi esponenti di questa tecnica è stato senza dubbio l’inglese William Morris, tra i fondatori del movimento “Arts and Crafts” e considerato il precursore dei moderni designer.

Come si realizzano i patterns?

Esistono molti tipi di patterns, in cui i motivi vengono replicati per comunicare un senso di equilibrio, armonia, contrasto, ritmo o movimento. Possono rappresentare: forme geometriche, fantasie, elementi naturali, ne esistono davvero a migliaia. Oggi per realizzarli si usano software come Photoshop, Illustrator, InDesign.

Per creare un pattern potete partire da una forma, o da una serie di punti e linee, ed elaborare lo schema del motivo che può essere ripetuto:

  • a blocchi, in verticale e orizzontale, come le fantasie delle mattonelle;

  • alternato: ripetendo il motivo in maniera regolare sull’asse orizzontale, mentre sull’asse verticale sfalsato per metà dell’altezza del modulo;

  • a rotazione di 90° o 180° per creare effetti meno geometrici;

  • specchiato in orizzontale oppure in verticale.

I motivi non devono per forza seguire un ordine rigido, possono essere accostati in modo variabile, ma tale da creare comunque un effetto d’insieme che sia regolare.

I patterns più complessi ripetono lo schema in tutte le direzioni partendo da un punto centrale, o in gradazione modificando la dimensione o il colore in modo progressivo. Anche se il computer è rapido e preciso, non si deve per forza utilizzare un software per creare i pattern, ma disegnare a mano. Si utilizza il centro di un foglio inventando la forma con la penna o la matita. Questo verrà tagliato in 4 lungo la linea mediana in verticale e in orizzontale, e ricomposto in modo che gli angoli interni diventino gli angoli esterni. A questo punto si ridisegna al centro, ottenendo uno schema continuo.

Modi per utilizzare un pattern

Il pattern da vita a un senso di armonia, per questo viene utilizzati per creare molte cose: carte da parati, carta da regalo, packaging, stoffe, etc.

I patterns sono utilizzati per creare opere d’arte, come le ripetizioni ossessive di Andy Warhol; mentre nel mondo del fashion possono rappresentare il tratto distintivo di un marchio, pensiamo ad esempio a Louis Vuitton, Gucci, Fendi. Nel contesto della moda e degli accessori, i pattern diventano un modo per rendere immediatamente riconoscibile un brand, dargli una personalità e una visual identity esclusiva.

Questo elemento di riconoscibilità può andare oltre gli oggetti e diventare un modo per personalizzare il sito web, i social, i biglietti da visita e molto altro. In questo modo non ci ferma al ruolo decorativo, ma diventa un supporto di comunicazione per la brand image.

I Pattern con in gatti

Molte delle fantasie di MaremmaGatta nascono da pattern ripetuti. I disegni vengono prima eseguiti ad acquerello, scansionati e infine elaborati in digitale. Tra i motivi troverete quello per la linea soul con il micio che ascolta la musica, per la linea Tiffany, dal tocco sbarazzino che piace tanto alle gattare fashion, la linea MasterCat, pattern dedicato al mondo della cucina e l'ultimo arrivato, il pattern a tema viaggi fantasia vintage perfetta per un pensierino di Natale per chi sogna luoghi lontani.

Scoprite tutti i nostri pattern gattosi sul nostro sito!

Fatti con il 🩷
Patrizia & Gianni

Sezione FAQ

Domande frequenti sui Pattern

Un pattern è un disegno in cui la stessa forma si ripete in modo ordinato, a intervalli regolari e all’infinito, per ottenere un effetto continuo.

Il termine ‘pattern’ in italiano viene usato in diversi contesti, come nella moda e nel design, e si riferisce a una disposizione, schema o modello.

In inglese, il termine ‘pattern’ si traduce in ‘schema’, ‘modello’ o ‘disposizione’.

Per creare un pattern si può partire da una forma, o da una serie di punti e linee, ed elaborare lo schema del motivo. Questo può essere ripetuto in diversi modi, come a blocchi (in verticale e orizzontale), alternato (ripetendo il motivo in maniera regolare sull’asse orizzontale, mentre sull’asse verticale sfalsato), a rotazione di 90° o 180° per effetti meno geometrici, o specchiato in orizzontale o in verticale.

I pattern sono utilizzati per creare ripetizioni ordinate e armoniose in vari ambiti, come design, arte, architettura e programmazione, per ottenere coerenza visiva o funzionale.

I design pattern sono modelli progettuali utilizzati nello sviluppo di software per risolvere problemi comuni di progettazione e per migliorare l’efficienza del codice.

Un pattern grafico è una disposizione ripetitiva di elementi visivi utilizzata nel design grafico per creare una texture o un fondo interessante.

Si possono trovare pattern gratuiti su vari siti web di design grafico, piattaforme di condivisione di risorse creative, e siti dedicati a hobby come il cucito o il disegno.

Fatto a mano con amore

Clicca qui

Condividi le tue esperienze!

Commenta nel box sotto condividendo le tue esperienze dirette e indirette, le tue domande e curiosità sui gatti e le loro fusa!

Fatto a mano con amore

Patrizia & Gianni

Condividi le tue esperienze!

Commenta nel box sotto condividendo le tue esperienze dirette e indirette, le tue domande e curiosità sui gatti e le loro fusa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *