Curiosità, Gatti, Ricette

L’importanza del migliore cibo per gatti

cibo per gatti

Sei nella corsia del negozio di articoli per animali circondato da colorate scatolette di cibo per gatti e non sai bene quale possa essere la scelta ottimale per il tuo amico felino. Saper leggere le etichette, conoscere gli ingredienti e cosa diamo da mangiare al nostro gatto è di vitale importanza per la sua salute e benessere.

In questo articolo parleremo di alimentazione felina e quale sia quella migliore, per fornirgli tutto ciò di cui ha bisogno.

Qual è l'alimentazione giusta per un gatto?

Una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per la salute e longevità di un animale da compagnia. Alimentare bene il tuo gatto fornendogli tutti i nutrienti giusti, nelle giuste proporzioni, lo farà crescere bene aiutandolo a prevenire malattie o altri problemi di salute, risparmiandogli cure veterinarie. La scelta che fai determinerà la sua qualità di vita.

Le proteine sono fondamentali nell’alimentazione di un felino e i
l miglior cibo umido per gatti, come anche le crocchette, devono tener conto di fattori importanti quali età, stato di salute, razza. Se necessita di una dieta precisa in base a problematiche o patologie, in commercio puoi trovare questi tipi di alimenti per gatti:

  • cibo per gatti sterilizzati che devono far attenzione al peso;

  • grain free per i mici allergici ai cereali;

  • monoproteico, contengono una sola fonte di proteine, per gattini che soffrono di allergie alimentari;

  • anti boli di pelo, per facilitare l’espulsione dei peli che possono accumularsi nello stomaco.

  • per felini con problemi urinari, per evitare la formazione di calcoli e le infezioni.

Qual è il miglior cibo per gatti?

I gatti hanno bisogno di una dieta appropriata che soddisfi tutte le loro esigenze, ovvero di 6 nutrienti essenziali:

  1. i gatti sono fondamentalmente carnivori quindi le proteine animali sono vitali. Le proteine sono gli elementi costitutivi di organi e tessuti. Ricordati di includere sempre tacchino, pollo, manzo o pesce alla sua pappa quotidiana. Se non ami le scatolette puoi preparare facilmente del mangiare per gatti fatto in casa cucinando tu stesso. Noi di MaremmaGatta avevamo preparato una ricetta di biscotti per gatti, anti spreco ed economica, e il web è pieno di idee low cost su come preparare il cibi per gatti fai da te;
  2. grassi buoni” che si trovano nella carne e nel pesce, nonché gli acidi grassi essenziali come gli Omega 3 e Omega 6. Sono ciò che forniscono l’energia ai gatti;
  3. carboidrati. Anche se non sono ritenuti essenziali e devono essere dati in piccole quantità, svolgono un ruolo importante nell'organismo del gatto, fornendo una fonte di energia digeribile e prontamente disponibile che può essere ottenuta da cereali come il grano e il riso;
  4. l'acqua è essenziale per i gatti e aiuta l'organismo a distribuire correttamente i nutrienti, regolare la temperatura, espellere le tossine. Pensa che il 70% di un gatto è costituito da acqua. Oltre che nella sua scodella, che deve essere sempre fresca e pulita, l’acqua può essere presa dall’umido e le scatolette. Il cibo umido per gatti contiene dal 78 all'82% di acqua ed è un'ottima fonte di idratazione, oltre ad essere più appetibile;
  5. Il migliore cibo per gatto deve contenere le vitamine: A per un sistema immunitario forte e una vista sana, D che contribuisce al corretto funzionamento di ossa, nervi e muscoli, B1, B2 e B3 per il sistema nervoso e per la pelle, B6 per il sistema immunitario e i globuli rossi;
  6. Minerali, come ferro, calcio, magnesio, potassio, sodio.

Come leggere le etichette degli alimenti per gatto?

L’etichettatura del cibo per animali da compagnia è prevista dal regolamento UE 767/09 sui mangimi. Leggere attentamente l’elenco degli ingredienti presenti dentro le crocchette o l’umido per gatti, ti può aiutare nella scelta del cibo giusto e non cadere nel tranello delle strategie di marketing di alcune aziende del pet food, che sciorinano i “consigliato dai veterinari”, “cibo premium e naturale”, senza che poi sia vero. Tieni presente che la maggior parte delle pubblicità e dei relativi packaging delle aziende produttrici di mangiare per gatti, sono fatte per attirare l'attenzione dei padrone, usando slogan accattivanti ai quali dobbiamo prestare la massima attenzione per tutelare la salute dei nostri amici gatti.

Quando si legge un’
etichetta del cibo gatti è necessario capire in primis se si tratta di cibo completo o complementare, come gli snack. Le materie prime vengono elencate per peso. Ad esempio, se il tonno è presente come primo alimento sarà il principale. Fare attenzione alla percentuale di carboidrati, che non dev’essere maggiore del 10%, ai sughi e le salse che sono addensate con amido o farine. Evitare cibi con soia, può creare problemi alla tiroide. Fai attenzione ai sottoprodotti che sono dei derivati dagli alimenti naturali, agli additivi butilidrossianisolo (BHA), butilidrossitoluene (BHT) ed etossichina che possono essere dannosi.

Ovviamente, controllate sempre la salute del vostro micio, la sua vitalità e forma fisica e per qualsiasi dubbio rivolgetevi ad un veterinario di fiducia che sicuramente saprà indicarvi per il meglio!

Buon appetito!

Sezione FAQ

Domande frequenti sul cibo per gatti

Per garantire una crescita sana e prevenire problemi di salute, è fondamentale fornire ai gatti un’alimentazione equilibrata con tutti i nutrienti necessari. Le proteine sono cruciali e devono essere presenti sia nel cibo umido che nelle crocchette. Considerate le esigenze specifiche legate a età, stato di salute e razza del vostro felino, potreste trovare utili i seguenti tipi di alimenti: cibo per gatti sterilizzati, grain free, monoproteico, anti boli di pelo e per problemi urinari.

I gatti richiedono una dieta equilibrata con 6 nutrienti essenziali: proteine animali, grassi buoni (inclusi Omega 3 e Omega 6), carboidrati in piccole quantità, acqua, vitamine (A, D, B1, B2, B3, B6) e minerali (ferro, calcio, magnesio, potassio, sodio). Le proteine animali possono provenire da tacchino, pollo, manzo o pesce. È importante che l’acqua sia sempre disponibile.

Un buon cibo per gatti deve includere proteine animali, grassi buoni, una quantità controllata di carboidrati, acqua, un’ampia gamma di vitamine e minerali essenziali. Questi elementi aiutano a mantenere il benessere e la salute del gatto, sostenendo il suo sistema immunitario, ossa, muscoli, pelle e sistema nervoso.

L’etichettatura del cibo per gatti è regolata dall’UE e fornisce informazioni cruciali per una scelta consapevole. Verificate se il prodotto è completo o complementare, controllate l’elenco degli ingredienti (elencati per peso), evitate cibi con alti livelli di carboidrati, sottoprodotti, soia e conservanti come BHA, BHT ed etossichina.

I gatti preferiscono alimenti che includano tutti i 6 nutrienti essenziali, in particolare quelli ricchi di proteine animali e grassi buoni. La carne e il pesce sono fonti ideali di Omega 3 e Omega 6, importanti per la loro energia e salute generale.

Le etichette del cibo umido per gatti seguono la stessa regolamentazione di quello secco. Le materie prime sono elencate per peso, con una particolare attenzione alla percentuale di carboidrati (che dovrebbe essere inferiore al 10%) e agli ingredienti utilizzati nei sughi e nelle salse.

Il miglior cibo per gatti contiene una buona percentuale di proteine animali, grassi buoni, una limitata quantità di carboidrati e un’ampia varietà di vitamine e minerali. È importante verificare l’assenza di sottoprodotti, derivati di scarsa qualità e conservanti potenzialmente dannosi.

Fatto a mano con amore

Patrizia & Gianni

Condividi le tue esperienze!

Commenta nel box sotto condividendo le tue esperienze, domande e curiosità!

Fatto a mano con amore

Patrizia & Gianni

Condividi le tue esperienze!

Commenta nel box sotto condividendo le tue esperienze, domande e curiosità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *