Non c’è dubbio, i gatti amano dormire… e molto! Ma perché dormono così tanto? E come capire se il tuo gatto che dorme tutto il giorno ha qualche problema?
Se condividi la tua vita con un tenero micione e sei curioso di sapere quante ore al giorno normalmente sonnecchia, lo puoi scoprire in questo articolo di MaremmaGatta.
Perché i gatti dormono tanto?
I gatti sono felini che si sono evoluti diventando animali da compagnia. Quando vivono nella natura, come i gatti selvatici, dormono durante il giorno per riprendere le forze, fare il pieno d’energie e andare a cacciare di notte.
I nostri amici di casa non hanno bisogno di procurarsi il cibo, inseguire e finalmente poter avere un gustoso pasto, visto che hanno sempre la pappa a disposizione grazie a noi. Eppure questo istinto primordiale rimane.
Quante ore dovrebbe dormire un gatto?
Il numero di ore di sonno che un gatto ha bisogno, cambiano a seconda dell’età e man mano che invecchiano.
Il sonno dei gattini non avrà la stessa durata di uno adulto pieno di energia.
Vediamo quanto dorme un gatto:
- tranne alcuni scoppi di energia durante l’ora della pappa, i gattini dormono per la maggior parte del giorno, quasi 20 ore;
- i gatti adolescenti non hanno un sonno regolare, si svegliano, giocano, dormono;
- i gatti adulti dai 3 ai 10 anni tendono ad avere orari di sonno più precisi, con una media di circa 13-15 ore di sonno al giorno;
- i gatti anziani proprio come i cuccioli sono i più dormiglioni, hanno poca energia e si muovono poco.
Ovviamente questa è una media, e proprio come ci sono persone che hanno bisogno di dormire di più, altre di meno, lo stesso vale per i felini.
Perché i gatti dormono così tanto?
Uno dei motivi di un gatto che dorme tanto è la noia. Se non c’è nulla da fare perché non schiacciare un bel pisolino?
Ci sono molti modi in cui puoi rendere la vita del tuo gatto meno noiosa. Non sarai sempre presente, quindi, i giochini vanno bene per distrarlo mentre non ci sei. Cerca tre diversi tipi di giocattoli, osserva cosa preferisce e scegline altri simili.
Compra dei tiragraffi a più piani. È sempre delizioso fare una sana zampicure mentre si fa un po’ di sport. Potresti costruirgli delle mensole per arrampicarsi.
I gatti stressati tendono a nascondersi, dormire potrebbe essere una reazione di difesa. La stessa cosa succede se sono malati o non si sentono bene, come un gatto che mangia poco e dorme tanto. Prova a osservare i suoi comportamenti, se le sue abitudini sono cambiate e in caso rivolgiti al veterinario.
Ma può anche capitare semplicemente che abbia bisogno di dormire di più e non abbia alcun problema.
Perché il gatto dorme sopra il padrone?
I gatti dormono sulle persone per vari motivi: ricerca di calore, comfort, affetto.
Quante volte nella notte ti sei svegliato e hai trovato il gatto che dormiva in mezzo alle tue gambe o vicino a te? La notte è il momento in cui il vostro amico felino vi cerca di più, specialmente se è un coccolone. Un bel posto per trovare un angolo al calduccio, soprattutto se è inverno!
Se hai più gatti li vedrai spesso che dormono insieme perché adorano stare al caldo. Hai mai notato come il tuo gatto ami catturare i primi raggi di sole al mattino? O quante volte l’hai visto sonnecchiare in un luogo caldo, anche in estate, mentre tu ti chiedevi come facesse?
Tu sei un po’ come un termosifone, una poltrona comoda, ma molto più comoda.
I gatti dormono circa 15 ore al giorno o più, quindi, naturalmente, cercano il posto migliore per le loro sieste, come dargli torto?
Che sia su un divano con una calda copertina in pile stesa sopra, o un cesto con la biancheria, i gatti amano i posti morbidi e accoglienti per rilassarsi. La tua pancia è sicuramente tra questi e di gran lunga superiore a un semplice cuscino o letto per gatti.
I Gatti dormono anche in posizioni strane, amano fare stretching, fanno dei grandi e lunghi stiramenti e molte volte si addormentano mentre si stiracchiano nel mezzo di un pisolino.
Il risultato è che il tuo gatto dorme in qualsiasi posizione bizzarra… e a noi ci fanno tanto ridere!
La gatta dormiva con me…ora non lo fa più…sta vicino al termosifone
Ciao Tina, hai qualche risposta a questo cambiamento? Forse è dovuto soltanto all’arrivo del freddo? I gatti, come tutti gli animali e come noi esseri umani, hanno caratteri dei più diversi e cambiano continuamente, senza per questo dover pensare che dietro ci sia un problema.