Se sei il padrone felice di un gatto, o più gatti, sai che riescono a fare cose super divertenti e questo fa parte del loro fascino.
Grazie al loro lato giocoso ci fanno ridere moltissimo, anche se a volte ci viene da chiederci se siano strani o momentaneamente impazziti.
In questo articolo di MaremmaGatta andremo alla scoperta di alcuni dei comportamenti più buffi dei gatti e perché lo fanno.
Gatti che corrono per casa
Guardare il tuo gatto che corre come un pazzo senza una ragione apparente può essere piuttosto divertente e, sicuramente, hai assistito più volte a questa scena buffa. Sei seduto, passando una serata tranquilla, quando improvvisamente il tuo gatto salta fuori dal nulla, correndo per la casa come un matto e sgommando fugge verso un’altra parte della casa. Se ti stai chiedendo perché lo fa, la risposta è semplice: si annoia! I gatti tendono ad accumulare molta energia, se non fanno passeggiate, se non ci giochi, cercheranno di scaricarla correndo inaspettatamente alla velocità della luce in giro. Potremmo definire questo buffo comportamento un modo divertente in cui il gatto fa la sua sessione di fitness. Cerca di passare più tempo con lui, e le corse diminuiranno.
Gatti che miagolano forte di notte

Silenzio totale. È notte, sei tranquillo a dormire nel tuo letto quando improvvisamente: “MIAOOOOOOOuuuaoooooooOOOo!!!” … un miagolio degno di un soprano squarcia la quiete e la pace del mondo dei sogni e ti fa rischiare un colpo al cuore. Da una parte ti viene da ridere, all’altra vorresti quasi mettergli una benda sulla bocca perché, lui, non si accontenta di un solo miagolio. No, continua fino a quando non ti butti giù con fatica dal tuo comodo giaciglio per andare a vedere cosa succede. E lui è lì, che ti fissa, finalmente muto con un’espressione candida e innocente come a dire “che c’è?”. Il gatto attua questo comportamento buffo perché, come nel caso precedente, si stava annoiando o si sentiva solo. I gatti tendono a dormire tutto il giorno se non li fai giocare, così la notte restano svegli (sono sempre dei felini) e si scatenano in miagolii e corse notturne.
Perché il mio gatto attacca lo specchio?

I gatti sono vanitosi perché sanno di essere belli, alcuni restano minuti e minuti a guardarsi riflessi nello specchio. Capita però, che alcuni si arrabbino, facciano la gobba camminando avanti e indietro lungo lo specchio, dando zampate a non finire e potenti soffiate alla loro immagine riflessa. Noi li guardiamo di nascosto cercando di non ridere, ma è davvero difficile resistere. Succede ai gattini che non hanno mai visto prima uno specchio, una fase passeggera che fa parte della crescita. I gatti adulti, invece, vorrebbero andare “dall’altro gatto” superando la barriera che li divide o attaccarlo per mandare via l’intruso. Nei casi più aggressivi si possono per un periodo coprire gli specchi, spruzzare intorno dei prodotti a base di ferormoni, oppure lasciare dei bocconcini e dei giochi davanti per fare associare il riflesso a un’esperienza positiva.
Gatti che attaccano piedi e pantofole
