Eventi, Green come ci si fa

Festambiente: l’eco festival di Legambiente 2022

festambiente

Dal 3 al 7 agosto si svolgerà a Rispescia, in Maremma, la trentatreesima edizione di Festambiente, il festival di Legambiente su ecologia e solidarietà, un evento in cui trovare anche ottimo cibo e intrattenimento.

Al centro della nuova edizione di
Festambiente approfondimenti importanti e d’attualità come il tema della pace, la crisi energetica, il no al nucleare, l’agro-ecologia, l’economia circolare.

Tra le novità dell’edizione 2022 la presenza di una zona espositiva interamente dedicata alle energie rinnovabili, che il conflitto in Ucraina ha dimostrato essere le uniche vere alternative per accompagnare i Paesi, Italia compresa, verso l’autonomia energetica. Tutti potranno comprendere quanto e come le energie green siano fondamentali e quali quelle già presenti nella nostra quotidianità. Le realtà aziendali che operano in questo settore sono molte e la manifestazione non poteva non dare loro un luogo migliore in cui dimostrare che produrre energia pulita è davvero possibile.

Noi di MaremmaGatta, abbiamo particolarmente a cuore i temi ambientali e sostenibili, quindi ci troverete a
Festambiente, per scoprire questa bellissima manifestazione, adatta ad adulti e piccini.

Festambiente perché è un eco festival?​

Grazie alla collaborazione con Ecoevents appartenente alla Rete di Impresa Ambiente e Salute, Festambiente Rispescia è un eco-festival, una dimostrazione che sostenibilità e divertimento possono andare insieme nel pieno rispetto del territorio e del pianeta. Un eco festival è una manifestazione organizzata a basso impatto ambientale che presenta determinate caratteristiche:

  • plastic free: stoviglie in materiale 100% biodegradabile e compostabile, con l’acqua servita in caraffe;

  • attenta al risparmio idrico: con i riduttori di flusso si risparmierà il 60% di acqua, le zone verdi del festival accoglieranno piante non idro esigenti;

  • al risparmio energetico: lampioni e LED e pannelli fotovoltaici verranno utilizzati per l’illuminazione;

  • ci saranno aree dedicate alla raccolta differenziata;

  • cibo bio con valorizzazione dei prodotti della Maremma;

  • arredi realizzati con materiali ecosostenibili.

 

Potrete partecipare al primo ecofestival europeo che adotta rigorosi parametri di sostenibilità, nel completo rispetto dell’ambiente e del territorio che lo accoglie, con uno sguardo anche verso la solidarietà.

Che cos’è il marketing solidale

Solidarietà non carità. Sempre più le organizzazioni no profit stanno attuando una rivoluzione del marketing, cercando non solo di aiutare i bisognosi, ma anche di fornirgli i mezzi per cambiare la loro realtà.

Il marketing solidale permette di trasmettere vicinanza alla società, grazie all'implicazione che l'azienda dimostra nel coinvolgersi in progetti a sostegno di persone o dell’ambientale. Dal punto di vista del marchio o dell’azienda aggiunge valore e lo differenzia, permette di affrontare la promozione da un punto di vista diverso, più vicino ai clienti legati a quegli stessi valori. Crea una posizione favorevole e una propensione al consumo, mentre chi beneficia dei fondi raccolti riceve mezzi per il suo miglioramento.

Cosa c’entra il marketing solidale con noi e la
festa di Legambiente?

MaremmaGatta a Festambiente 2022

Festambiente 2022 si dispiegherà su di una grande area nello splendido Parco della Maremma, un’area particolarmente importante e suggestivo dal punto di vista ambientale, dove ancora le mucche maremmane e i cavalli selvaggi sono badati dai butteri. Tre ettari di terreno divisi in diverse zone tematiche: alimentazione bio, i laboratori della città dei bambini, l’ecomercato, le zone espositive e molto altro.

MaremmaGatta è fiera partner proprio dell'
ecomercato, situato nel cuore dell’area espositiva e dove vengono esposti prodotti esclusivamente eco-sostenibili. Invieremo alcune delle nostre creazioni a tema gatto eco-friendly, a titolo gratuito. Il ricavato andrà a finanziare iniziative solidali a sostegno delle attività istituzionali dell’associazione Legambiente e del Progetto Rugiada, per garantire assistenza medica ai bambini che vivono nelle zone contaminate intorno a Chernobyl.

Un esempio di marketing solidale che anche le piccole aziende creative, come la nostra, in tempi di difficoltà economica posso svolgere.

I padiglioni della festa di Legambiente

Oltre all’ecomercato potrete scoprire altri padiglioni molto interessanti, come quello dedicato all’agroecologia. Agricoltura bio e cibo sano tornano ad essere protagonisti, si potranno effettuare degustazioni e conoscere tante realtà produttrici d’eccellenza.

Potrete visitare il padiglione Natur&Turismi, nato in collaborazione con Federparchi. Un modo per approfondire e fare conoscenza con lo splendore dei tanti parchi e delle aree naturali presenti nel territorio italiano.

Infine, un padiglione importante da non perdere è quello dedicato all’economia circolare, che permetterà agli ospiti del festival di scoprire alcune delle realtà italiane più virtuose e innovative impegnate in numerosi campi, come la trasformazione in risorse dei rifiuti.

Noi di MaremmaGatta conosciamo bene tutto questo perché attuiamo procedure di filiera sostenibile, utilizzando materiali generati dal riciclo, come il rPET, per dar vita ai nostri prodotti gattosi. Da una corretta raccolta differenziata quotidiana possono nascere nuovi oggetti, si possono sviluppare un mercato e un’economia virtuosa che abbiano a cuore il pianeta.

Non mancare, ti aspettiamo a Festambiente, l’eco festival di Legambiente 2022!

Un modo simpatico per conoscere anche i nostri prodotti per gattari DOC ecologici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *