Gennaio è un mese speciale per gli amanti del gioco con le tessere più famoso al mondo, infatti il 29 è la giornata internazionale del puzzle (international puzzle day).
Noi, come ben sapete, amiamo i puzzle, tanto da aver dedicato una linea ecologica in cartone riciclato e colori atossici certificati made in Italy, e c’è una cosa di cui siamo sicuri: i puzzle non sono solo un gioco per bambini, piacciono anche agli adulti e possono essere alleati preziosi in molte situazioni e un’ottima idea regalo per Natale, San Valentino, compleanni e tantissime altre occasioni.
1. Un puzzle per la casa
Stai cercando un regalo per una persona che ha appena cambiato casa? Un puzzle è una buona idea perché prenderà vita all’interno della nuova abitazione e di sicuro troverà un posto in una delle sue stanze, dove sarà visibile giorno dopo giorno per ricordare il vostro legame.
Il padrone di casa sei tu e vuoi preparare un dopocena divertente per te e i tuoi ospiti? Una partita a carte è un’opzioni valida solo se nessuno dei tuoi amici è particolarmente competitivo, altrimenti avere a portata di mano un puzzle per adulti da comporre in gruppo intorno a un tavolo è sempre la soluzione migliore! In questo modo risvegli il piacere del gioco, permettendo a tutti di rilassarsi e sentirsi all’interno di una squadra ben assortita!
2. Un regalo tra innamorati per San Valentino e non solo
Regalare un puzzle a San Valentino (o a Natale, un compleanno, un’occasione speciale) può essere un pensiero dolce per dichiarare il proprio amore. Come aggiungere un tocco di romanticismo in più a questo dono? Prima di incartare la scatola, aprila ed estrai un tassello del puzzle che hai scelto. Conservalo con cura, non perderlo! Consegna il tuo regalo e aspetta che la persona che l’ha ricevuto ti inviti a comporlo insieme.
Devi avere un po’ di pazienza, può darsi che ci vogliano molte ore per arrivare alla fine, ma a quel punto sarà chiaro che manca una tessera. È qui che uscirai allo scoperto: consegnerai il tuo tesoro nelle mani della persona che ami e le confiderai che lei e quella tesserina si somigliano, perché entrambe sono il preziosissimo pezzo mancante di qualcun altro.
L’ultimo suggerimento che ti diamo è a prova di due di picche, parola del micio Latin Lover: sul nostro shop trovi il nostro puzzle da adultiidea regalo ecologica e artigianale in cartone riciclato, perfetta per un pensiero originale tra due persone che si amano, 384 tessere di puro fascino felino!
3. Curiosità sui puzzle
Serata tra amici intorno a un puzzle in costruzione? Perché non prendersi una pausa e sfoderare qualche curiosità? Eccone alcune:
- Quanti pezzi ha il puzzle più grande del mondo?
Il più grande puzzle del mondo ha 51300 pezzi ed è stato commercializzato nel 2020: pesa 18 kg, è lungo 8,68 metri ed è largo 1,90. Lo produce Kodak in collaborazione con la società CRA-Z-ART, è composto da 27 puzzle confezionati singolarmente, ognuno da1.900 pezzi, che rappresentano dei luoghi meravigliosi del nostro pianeta. - Come si chiamano i pezzi di un puzzle?
Pezzi, tasselli, tessere… sono tutti sinonimi e qualsiasi termine usi ti capiranno tutti. Ma magari tra i presenti ci sono delle persone che conoscono delle lingue straniere e dei dialetti e sapranno aggiungere altri termini alla lista! - Chi ha inventato il puzzle?
Il primo puzzle l’ha inventato nel 1767 un insegnante in vena di sperimentazioni didattiche: l’inglese John Spilbury, che era anche un cartografo, fissò un planisfero a una tavola di legno e ritagliò con un seghetto le singole nazioni, in modo che i suoi allievi ricomponessero la cartina riaccostando i confini. Un vero e proprio rompicapo, che ci porta a chiederci… - Perché si chiama puzzle?
La parola puzzle è uno pseudoanglicismo, nei paesi in lingua inglese si usa “jigsaw puzzle”, perché con il solo termine puzzle si intendono tutti i tipi di rompicapo. - Come si incornicia un puzzle?
Alcuni puzzle hanno delle tessere che rimangono insieme in modo solido quando vengono assemblate, così a te non resta che appoggiare la tua opera su una base e coprire tutto con il vetro; altri sono venduti in abbinamento all’apposita colla (che puoi anche comprare a parte), che servirà per assicurare il puzzle alla base che avremo scelto e poi per procedere all’incorniciatura. In questo caso occorre assicurarsi che la colla sia ben asciutta prima di muovere il puzzle, ma con un po’ di pazienza e manualità si ottengono buoni risultati!
4. Un passatempo utile alla crescita di un bambino
Regalare un puzzle ad un bambino ha il sapore un pò vintage, ma i bimbi di tutte le età apprezzano ancora molto questo gioco che aiuta a sviluppare aeree del cervello utili ad una crescita sana e creativa.
In un nostro post precedente abbiamo parlato dei motivi scientifici che rendono un puzzle per bambini un ottima idea regalo.
Abbiamo parlato di come possono aiutare a sviluppare la motricità fini e la manualità, ad allenare a non arrendersi, a creare un ponte tra generazioni e delle caratteristiche che deve avere un puzzle per bambini.
One thought on “Fare bella figura con un puzzle”