Green come ci si fa

Economia Circolare nella moda e nei prodotti

Economia circolare

Per decenni siamo stati dei consumatori disattenti, oggi tutto questo, grazie a una maggiore coscienza ecologica, sta cambiando, ci stiamo evolvendo diventando responsabili e prestando più attenzione a come e dove acquistiamo i prodotti, per questo l'Unione Europea sta promuovendo la transizione verso un'economia circolare sulla gestione dei rifiuti in alternativa all'attuale economia lineare.

Cosa si intende per economia circolare?

Il perseguimento di un cosidetto Modello Economia Circolare ha come fine l’eliminazione dei rifiuti dal sistema produttivo, per la salvaguardia del pianeta e il risparmio energetico, intervenendo come parte attiva nel problema dei cambiamenti climatici.

Nel modello economico tradizionale, detto anche economia lineare, i materiali vengono utilizzati per creare prodotti che diventano rifiuti, un sistema che presuppone in modo errato che la fornitura di risorse sia infinita e la Terra possa assorbire tutti i nostri rifiuti.

L’economia circolare trasforma questo processo: i rifiuti diventano una risorsa per produrre nuovi materiali e prodotti, che possono così essere di nuovo riciclati. In questo modo rientrano di nuovo nel ciclo produttivo generando ulteriore valore e si abbattono gli sprechi. Il procedimento viene anche denominato “3R” (ma noi ci siamo inventati le "4R" perché fa più economia circolare!): Riduci, Riusa, Ricicla e...Ripeti!

Economia circolare

L'obiettivo è quindi quello di allungare il ciclo di vita di ciò che acquistiamo, evitando “l’usa e getta”. Il simbolo dell’economia circolare mostra tre frecce verdi che si susseguono in una forma, appunto, circolare.

I vantaggi di adottare un modello di Economia circolare

Passare a un’economia sostenibile, attraverso l’allungamento della vita dei prodotti grazie a processi di riciclo, offre numerosi vantaggi:

  • riduce la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili, abbassando le emissioni di carbonio nell'ambiente;
  • ha come obiettivo finale l'impatto zero, cioè non produrre rifiuti (zero waste);
  • offre una maggiore disponibilità di materie prime;
  • offre opportunità di lavoro, che possono nascere da nuove attività produttive di recupero e riciclo dei materiali;
  • immette sul mercato prodotti durevoli, innovativi, che forniscono un risparmio anche al consumatore;
  • crea nuove opportunità per le aziende, diventando più competitive ne guadagnano in brand image, fidelizzando e attraendo più clienti che li scelgono per i loro valori.

Una vera economia circolare crea zero rifiuti, il che significa che nulla viene buttato e le risorse del pianeta vengono utilizzate in maniera più intelligente.

Esempi di economia circolare nella moda

Molti brand di moda stanno abbracciando l’economia circolare, aiutando i consumatori a ripensare il modo in cui consumano i beni, visto che ogni anno milioni di tonnellate di vestiti vengono prodotti, indossati e finiscono ben presto nelle discariche.

Negli ultimi anni il mondo del fashion si sta reinventando, passando da una produzione fast fashion, ad una slow fashion, con sistemi di produzione innovativi, materiali e modelli economici che permettono ai capi di avere meno impatto sull’ambiente, di essere indossati più a lungo e di essere trasformati in nuovi articoli quando non servono più. Un esempio di economia circolare sono le Adidas UltraBoost DNA Loop progettate per essere riciclate e rifatte in nuove scarpe da ginnastica terminato il loro ciclo di vita. Sono realizzate in poliuretano termoplastico (TPU) assemblate utilizzando il calore invece della colla.

Esistono aziende che producono tessuti con gli scarti delle arance “orange fiber” o le fibre tessili ottenute dalla soia, come la Soybean Protein Fiber, oppure realizzate riciclando la plastica, come quella delle bottiglie il cosiddetto rPET.

La cucina circolare: fare economia non solo nella moda

Uno degli aspetti più interessanti di iniziare a vedere le materie prime non più come semplici materiali da usare e gettare nell'immondizia, ma come risorse, è quello di poter inserire questo nuovo modo di produrre in molti altri campi oltre la moda e i prodotti, sia industrialmente, sia nell'ambito familiare e uno dei migliori esempi è quello della cucina circolare.

Ma che cos'è la cucina circolare?

Molto semplice: applicare il modello dell'economia circolare quando si cucina, riutilizzando le materie prime avanzate in modi diversi, ricavandone il massimo vantaggio, risparmiando e non sprecando, quindi senza produrre rifiuti o solo in minima parte.

Qualche esempio di ricette per una cucina circolare e senza sprechi? In un nostro articolo scritto qualche mese fa parliamo di quando abbiamo testato una ricetta antispreco per una crema di finocchi realizzata con quelli che di solito vengono chiamati scarti (bucce, gambi e foglie) e quindi gettati nella pattumiera, oppure la ricetta per biscotti per gatti con gli scarti di frutta e verdura!

L'impegno di MaremmaGatta verso l'economia circolare

ecosostenibile made in Italy

Come può chi ama gli animali non prendersi cura anche dell’ambiente? Così eccoci qui anche noi, agli inizi di una grande avventura che ci vedrà orientati sempre più nel creare, e offrirti, prodotti provenienti da scarti industriali, materiali riciclati, prodotti riutilizzabili.

Ridurre la quantità di rifiuti e le emissioni di CO2 è uno dei nostri principali obiettivi, la sostenibilità è una cosa che ci sta a cuore ben prima che MaremmaGatta nascesse.
Abbiamo già mosso i nostri passi, perché le idee hanno senso se trasformate in un impegno, e sul nostro shop online, potrai trovare già dei prodotti ecologici e tutti Made in Italy:

  • la nostra linea in RPET, poliestere riciclato, con pochette, beauty, zainetti, bandane, borse, shopper e plaid con gatti
  • la monotracolla G_bag (dove G sta per grafite) ecologica, con stampato il nostro logo, in 100% cotone non trattato. Senza additivi o pigmenti chimici, è tinta riciclando 20 gr di polvere di grafite industriale riciclata, e realizzata con la tecnologia Kitotex ® che permette una riduzione del consumo di acqua del 90% e di energia elettrica del 47% e la rende super resistente. Perfetta per qualsiasi attività tu debba svolgere, sia per andare a lavoro, oppure a fare la spesa, per una passeggiata al mare o al parco con dentro un libro o il tuo notebook;
  • la matita Perpetua realizzata riciclando per l’80% grafite da scarti di produzione industriale. Una super matita, perché oltre a caratterizzarsi per un design assolutamente innovativo, ha una resistenza superiore che la porta a non rompersi neanche quando cade. Per scrivere, disegnare oppure regalarla come pensiero a un amico del cuore o a un bambino creativo, perché non contiene sostanze tossiche, solventi o colle...la adorerà!
  • i nostri coloratissimi puzzle con gatti in cartone riciclato certificato, con illustrazioni uniche realizzate a mano, perfetto regalo per adulti e per bambini.
  • La cartoleria ecologica con i quaderni e il diario di viaggio in carta riciclata

Con MaremmaGatta ti regali e offri prodotti unici mentre aiuti il nostro meraviglioso e unico Pianeta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *