Curiosità, Eventi

Buon compleanno Charles Perrault!

Charles Perrault Il gatto con gli stivali

Ok, capiamo che augurargli buon compleanno dopo quasi 400 anni possa suonare strano, ma Charles Perrault, nato a Parigi il 12 gennaio 1628, può essere certamente considerato un personaggio immortale, soprattutto grazie ai Racconti di Mamma Oca (Contes de ma mère l'Oye, 1697), ovvero la raccolta di 11 fiabe popolari, rielaborate e restituite al mondo che lo renderanno eterno.

Ma perché noi di MaremmaGatta celebriamo il suo compleanno? Perché tra le 11 opere rese celebri da Charles Perrault troviamo Il Gatto con gli Stivali (Le Chat botté), fiaba popolare italiana pubblicata nella versione originale (forse trascritta da un racconto della tradizione orale) da Giovanni Francesco Straparola nel 1550.

Il Gatto con gli stivali (che in realtà Perrault lo inserisce per la prima volta nel libro del 1683 “Racconti e storie del passato con una morale”) è una delle fiabe più popolari in occidente ed è stata riadattata in molte opere per la televisione, per il cinema ma non solo e i temi trattati, che riprendono la vecchia tradizione popolare, sono stati oggetto di moltissime interpretazioni.

Sei curios* di conoscere la storia del Il Gatto con gli stivali? I vari riadattamenti, la nascita, gli altri racconti che vedono protagonista il famoso e amato micio, le illustrazioni di Gustave Dore a corredo e tanto tanto altro? Fantastico, perché noi possiamo esaudire la tua curiosità!

Come fare?

Lo scorso anno, abbiamo presentato l libro digitale intitolato "Il Gatto aveva gli stivali?", un viaggio esclusivo tra le diverse versioni e le origini della storia di uno dei mici più famosi della terra, che oggi puoi scaricare gratuitamente, infatti ti basterà iscriverti alla Community di MaremmaGatta inserendo il tuo indirizzo email qui sotto oppure cliccando qui e ricevere il link con cui scaricare le 78 pagine del libro digitale intitolato, così potrai conoscere tutto, ma proprio tutto sulla vera storia de Il Gatto con gli stivali di Charles Perrault e di tutti gli altri autori!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *